

Strumenti Utili
Qui potete trovare una selezione di collegamenti che nel tempo ho trovato utili, di ispirazione o semplicemente istruttivi.
Sono suggerimenti basati sulla mia rustica esperienza, spero possano essere di aiuto per realizzare i vostri progetti, le vostre sessioni di Astronomia o Astro-fotografia.
Link utili per Auto-costruttori
Tinkercad è una delle piattaforme più facili e accessibili per chi vuole avvicinarsi alla modellazione 3D e all'elettronica.
​
Cosa si può fare con Tinkercad...
​
Modellazione 3D
-
Creare modelli tridimensionali partendo da forme geometriche di base.
-
Modificare e combinare forme per crearne di più complesse
-
Esportare i modelli in STL, OBJ o SVG per la stampa
-
Importare file .STL e .OBJ per modificarli
-
Utilizzare strumenti di allineamento, scalatura, rotazione e raggruppamento
-
Creare progetti di design, oggetti per la stampa 3D e prototipi.
Circuiti elettronici
-
Circuiti simulati con componenti elettronici reali come LED, resistenze, pulsanti e sensori .
-
Utilizzare microcontrollori come Arduino e micro :bit per test
-
Programmare Arduino direttamente dalla piattaforma con codice C++ o programmazione a blocchi
Programmazione e Coding
-
Creare animazioni e movimenti
-
Programmare Arduino
-
Simulare
Instructables è una piattaforma dove si possono trovare progetti autocostruiti DIY di tutti i tipi, corredati da istruzioni passo-passo.
​​​
Cosa si può fare su Instructables...
​
Esplorare e seguire progetti fai-da-te
-
Accedi a migliaia di tutorial dettagliati
-
Scoprire progetti su elettronica, robotica, stampa 3D, Arduino, Raspberry Pi, falegnameria, cucina, arte, moda e altro .
-
Segui la guida per creare oggetti personalizzati e imparare nuove abilità.
Creare e condividere le proprie guide
-
Pubblicare tutorial con istruzioni dettagliate, foto e video
-
Condividere idee e progetti con una comunità globale di maker .
-
Ricevere feedback e suggerire
Anche Thingverse è una piattaforma dove si possono trovare progetti autocostruiti DYI ma è più improntata sulla stampa 3D.
​
Cosa si può fare su Thingiverse...
Esplora e scarica modelli 3D gratuiti
-
Accedi a migliaia di modelli 3D open-source , pronti per la
-
hobbistica, gadget, accessori, parti di ricambio, giocattoli, arte, elettronica e molto altro .
-
Scaricare file in STL, OBJ e altri formaticon
Personalizzare e modificare progetti
-
Modificare i file STL per adattarli alle tue esigenze
-
Utilizzare strumenti di design per uso personale
-
Aggiungi commenti e suggerimenti
Caricare e condividere le proprie creazioni
-
Pubblicare modelli 3D per metterli a disposizione della community.
-
Condividere progetti con licenze open-source o Creative Commons .​​
Interagire con la comunità
-
Segui designer e maker per scoprirli
-
Partecipare a un dibattito, chiedere consigli , collabora.
-
Mettere "mi piace" e lasciare commenti sui modelli preferiti.
Grattavetro è un bellissimo e dettagliato portale dedicato agli appassionati di astronomia e alla realizzazione artigianale di telescopi, con un'attenzione particolare alla lavorazione degli specchi.
Il sito offre guide dettagliate e articoli tecnici che illustrano tutte le fasi del processo, dalla scelta dei materiali alla lavorazione, fino alla parabolizzazione e alla lucidatura degli specchi. Inoltre, Grattavetro.it ospita un forum attivo in cui costruttori e appassionati possono condividere esperienze, consigli e tecniche, creando una comunità di supporto per chi desidera cimentarsi nell'autocostruzione di strumenti
Link utili per Astronomia
Stellarium è un programma gratuito e open source che trasforma il tuo computer in un planetario realistico. Che tu sia un appassionato di astronomia o semplicemente curioso del cielo notturno, Stellarium offre un'esperienza coinvolgente e educativa.
​
-
Esplora il cielo in tempo reale: Osserva stelle, costellazioni, pianeti, comete e satelliti artificiali, proprio come se fossi sotto un cielo stellato reale.
-
Viaggia nel tempo: Simula il cielo notturno in qualsiasi data e ora, passata o futura.
-
Cambia la tua posizione: Osserva il cielo da diverse località della Terra.
-
Identifica gli oggetti celesti: Stellarium ti aiuta a riconoscere facilmente stelle, pianeti e altri corpi celesti.
-
Approfondisci la tua conoscenza: Accedi a informazioni dettagliate sugli oggetti celesti, come la loro distanza, luminosità e composizione.
-
Personalizza la tua esperienza: Modifica le impostazioni per visualizzare solo ciò che ti interessa, ad esempio, le costellazioni, le griglie di coordinate o i nomi degli oggetti celesti.
-
Utilizza strumenti avanzati: Stellarium offre funzionalità avanzate come la possibilità di controllare telescopi, creare script personalizzati e proiettare il cielo su schermi o cupole di planetari.
Light Pollution Map è uno strumento online interattivo che ti permette di visualizzare e comprendere l'inquinamento luminoso in tutto il mondo. Questa mappa è essenziale per chiunque sia interessato all'astronomia, alla fotografia notturna o semplicemente a godersi la bellezza del cielo stellato.
​
-
Visualizza l'inquinamento luminoso: La mappa mostra i livelli di inquinamento luminoso in diverse aree del mondo, utilizzando una scala di colori che va dal nero (cielo più scuro) al bianco (cielo più inquinato).
-
Trova i luoghi più bui: Utilizza la mappa per identificare le aree con il minor inquinamento luminoso, ideali per l'osservazione delle stelle e la fotografia notturna.
-
Pianifica le tue osservazioni: Grazie a Light Pollution Map, puoi pianificare le tue sessioni di osservazione o di fotografia in luoghi dove il cielo è più buio e le stelle sono più visibili.
-
Comprendi l'impatto dell'inquinamento luminoso: La mappa ti aiuta a capire come l'inquinamento luminoso influisce sulla visibilità delle stelle e sull'ambiente notturno.
-
Contribuisci alla ricerca: Puoi anche contribuire alla ricerca sull'inquinamento luminoso inviando le tue misurazioni del cielo notturno.
Questo sito da indicazioni sulla previsione del seeing astronomico.
​
Che cos'è il seeing?
Il seeing atmosferico è un fenomeno che influenza la qualità delle immagini astronomiche ottenute attraverso i telescopi. È causato dalla turbolenza dell'atmosfera terrestre, che deforma e distorce la luce proveniente dagli oggetti celesti. Di conseguenza, le immagini appaiono "sfocate" o "mosse".
​
Dati del seeing
I dati del seeing forniscono informazioni sulla qualità dell'atmosfera in un determinato momento e luogo. Questi dati sono fondamentali per gli astronomi per diverse ragioni:
​
-
Pianificazione delle osservazioni: sapere in anticipo le condizioni del seeing permette agli astronomi di scegliere il momento migliore per le osservazioni, ottimizzando così la qualità dei dati raccolti.
-
Scelta degli strumenti: in base al seeing previsto, gli astronomi possono decidere quali strumenti utilizzare (ad esempio, telescopi con ottica adattiva per compensare la turbolenza atmosferica).
-
Analisi dei dati: la conoscenza del seeing al momento dell'osservazione è essenziale per interpretare correttamente i dati raccolti e distinguere le reali caratteristiche degli oggetti celesti dalle distorsioni causate dall'atmosfera.
Il sito fornisce una varietà di strumenti, tra cui calcolatori, grafici, previsioni e simulazioni del cielo e strumenti.
​​
-
Calcolatori astronomici: Sono strumenti, spesso integrati nei simulatori o disponibili online, che eseguono calcoli astronomici complessi. Possono essere utilizzati per:
-
Calcolare effemeridi: Prevedere le posizioni precise di pianeti, comete, asteroidi e altri oggetti celesti in un dato momento.
-
Determinare distanze e magnitudini: Calcolare distanze astronomiche, luminosità degli oggetti celesti e altri parametri fisici.
-
Elaborazione dati osservativi: Analizzare immagini astronomiche, spettri stellari e altri dati raccolti dai telescopi per estrarre informazioni scientifiche.
Link utili per Astro-Fotografia
Distribuito gratuitamente, GIMP offre una vasta gamma di strumenti per la manipolazione di immagini.
il mio personale utilizzo è per lo stretching, il bilanciamento, riduzione del rumore con il plug-in GMIC e varie elaborazioni.
GIMP supporta l'integrazione con diversi linguaggi di programmazione, come C, C++, Perl, Python, permettendo un alto livello di personalizzazione attraverso script e plug-in gratuiti creati dalla comunità.
​
DeepSkyStacker è un software gratuito progettato per semplificare le fasi di pre-elaborazione delle fotografie del cielo profondo.
​
-
Consente agli astrofotografi di allineare e combinare automaticamente più immagini.
​
-
riduce il rumore e mettendo in risalto dettagli deboli negli oggetti celesti.
​
-
Il software supporta vari formati di immagine, tra cui RAW, TIFF e FITS
​
-
Offre impostazioni consigliate che facilitano la configurazione.
​
-
È particolarmente efficace nell'elaborazione di immagini di galassie, nebulose e ammassi stellari.
Sequator è un software abbastanza semplice, utilizzato per l'elaborazione di immagini astronomiche.
Offre un allineamento preciso delle immagini tramite algoritmi che corrispondono ai pattern delle stelle.
Il programma impila automaticamente le immagini, migliorando i dettagli e i rapporti segnale/rumore. Supporta vari formati, tra cui RAW e JPG, e offre un'interfaccia intuitiva.
Le funzionalità principali includono:
-
Allineamento accurato mediante riconoscimento di pattern stellari
-
Impilamento automatico delle immagini
-
Elaborazione delle immagini in più formati (fits, jpg, raw)
-
Analisi di correlazione per migliorare i dettagli dell'immagine
Scopri come fotografare la Via Lattea con questa guida passo passo.
Nell’articolo troverai consigli pratici su attrezzatura, impostazioni della fotocamera e tecniche avanzate per catturare immagini spettacolari del cielo notturno.
Inoltre, imparerai a scegliere il momento e il luogo migliori per ottenere scatti mozzafiato, evitando l’inquinamento luminoso.